Competenze e Attività

Sostegno Psicologico

risponde a una richiesta di aiuto in momenti di difficoltà o di disagio; può essere mirata alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare momenti di crisi che la persona sta vivendo nel “qui ed ora” (adolescenza, genitorialità, cambiamenti di vita, malattia, lutto, perdite, ecc.)

Alcune problematiche verso le quali il Sostegno Psicologico si mostra utile e funzionale sono: disturbi d'ansia, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della sfera sessuale, disturbi psicosomatici, dipendenze, disturbi del sonno, problematiche relazionali, scolastiche e/o lavorative.

Psicodiagnostica

si occupa specificatamente della valutazione e della diagnostica psicologica, personologica e psicopatologica, attraverso l'uso di un repertorio integrato di  questionari, inventari di personalità, batterie di test psicometrici e proiettivi, colloqui clinici e valutazioni osservative; il tipo di tecniche e strumenti usati variano di volta in volta, in base al contesto e dallo scopo della valutazione, all'età ed al tipo di eventuali difficoltà dei soggetti valutati, ed all'orientamento teorico e formazione specialistica del valutatore.

Mediazione Familiare

è un intervento professionale rivolto alle coppie e finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. Obiettivo centrale della mediazione familiare è il raggiungimento della cogenitorialità ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, in particolare modo se minori.

La premediazione, qualora il conflitto non sia insanabile, permette di indirizzare i coniugi verso una più indicato percorso, personale o coniugale, che ha il fine di riconciliare i due partners e ricostituire la coppia coniugale.

Training Autogeno (T.A.)

tecnica ideata dal Dottor Schultz, psicoterapeuta, vissuto tra il 1884 e il 1970. ll T.A. cerca di auto-indurre volontariamente un’attivazione dell'area trofotropica (sita nell'ipotalamo), mediante la ripetizione di certe frasi o immagini. La stimolazione di quest’area determina l’attivazione del sistema parasimpatico con conseguenti fenomeni quali la riduzione del ritmo cardiaco, della frequenza respiratoria e del tono muscolare.

Tutti questi fenomeni caratterizzano lo stato di rilassamento, o lo stato di metabolismo basale, ovvero il metabolismo che avrebbe il corpo in uno stato di assoluto riposo, senza nessuna attivazione fisica o mentale, quello per intenderci di un buon sonno ristoratore.
 
Questo stato di rilassamento permette di liberare il sistema mente-corpo da inutili tensioni o pensieri, in modo che il corpo possa fare quello che naturalmente sa fare. Ovvero ripristinare gli equilibri ideali a livello somatico e psicologico, dal ritmo cardiaco, alla respirazione, al ciclo sonno-veglia.


Training Autogeno Respiratorio nel Parto

è rivolto a tutte le donne che desiderano affrontare la gravidanza e il parto con maggior serenità, equilibrio e benessere.  È utile allora mettersi in una condizione di ascolto del proprio corpo che parla di ciò che si sta provando emotivamente. In questo modo si crea un collegamento tra mente e corpo che permette di raggiungere benessere e serenità, indispensabili per affrontare poi il momento del parto.
 
Benefici: controllo e gestione delle emozioni, controllo del respiro durante il parto, riduce la paura del dolore e di conseguenza il dolore stesso, maggior naturalezza, spontaneità e armonia, allevia le tensioni.


Tecniche di Rilassamento

aiutano ad allentare le tensioni fisiche e psichiche e lo stress. A livello psicologico, il rilassamento si manifesta mediante sensazioni di tranquillità e distensione e  diminuzione della vigilanza. Inoltre, con l’aiuto di fantasie guidate si favorisce il raggiungimento di migliori prestazioni, incremento della creatività, armonia nelle relazioni interpersonali e migliora la consapevolezza del proprio corpo. Il rilassamento rappresenta un’abilità che può essere acquisita e sviluppata con un’educazione graduale e continua.