Indietro

Come posso comunicare con mio figlio?

Famiglia

Come posso instaurare una comunicazione aperta e costruttiva con mio figlio adolescente o pre-adolescente?

Alcune strategie ci possono aiutare….


Instaurare una comunicazione aperta e costruttiva con un figlio adolescente può essere complesso, poiché gli adolescenti e pre-adolescenti stanno attraversando un periodo di sviluppo emotivo, cognitivo e sociale significativo.

 Ecco alcuni suggerimenti per creare un dialogo più efficace:

1. Ascolto attivo: Mostra un interesse genuino per quello che dice, evitando di interrompere o giudicare. Fagli capire che lo stai ascoltando davvero, anche attraverso il linguaggio del corpo (annuisci, mantieni il contatto visivo, partecipa a ciò che dice).

2. Empatia e comprensione: Cerca di metterti nei suoi panni. Capire i suoi sentimenti e le sue esperienze ti permetterà di rispondere in modo più comprensivo e costruttivo.

3. Evita il giudizio immediato: Gli adolescenti possono essere sensibili al giudizio dei genitori. Cerca di sospendere il giudizio, ascoltando prima tutto quello che ha da dire prima di esprimere opinioni o critiche.

4. Pazienza: Gli adolescenti potrebbero non aprirsi subito o potrebbero reagire con sfida. Mantieni la calma e la pazienza, non insistere troppo, ma fai capire che sei sempre disponibile a parlare.

5. Coinvolgimento rispettoso: Coinvolgilo nelle decisioni familiari o nelle conversazioni sugli argomenti che lo riguardano, dimostrandogli rispetto per le sue opinioni. Questo può fargli sentire di avere una voce e una responsabilità.

6. Definire confini chiari, ma flessibili: La comunicazione aperta non significa rinunciare ai limiti. È importante stabilire regole chiare, ma essere pronti a discuterle e ad adattarle in modo equilibrato alle esigenze dell’adolescente.

7. Condivisione di esperienze personali: Raccontare esperienze della tua adolescenza (senza invadere troppo il suo spazio) può aiutare a creare un ponte empatico e far sentire che capisci la sua situazione.

8. Feedback positivo: Riconosci i suoi sforzi e i suoi successi, anche se piccoli. Questo incoraggia un dialogo basato sulla fiducia reciproca.

9. Sii un esempio di comunicazione aperta: Mostra tu stesso come si comunica in modo onesto, rispettoso e aperto. Gli adolescenti spesso imparano osservando il comportamento degli adulti.

10. Spazi dedicati al dialogo: Crea momenti appositi per parlare, magari durante un’attività che entrambi apprezzate (ad esempio, una passeggiata o una cena fuori), in modo che la conversazione avvenga in un contesto rilassato.

11. Condivisione di esperienze: Questi momenti rafforzano il legame emotivo, facilitano la comunicazione e permettono di condividere esperienze significative. Il tempo passato insieme aiuta a costruire fiducia e comprensione reciproca, oltre a creare ricordi positivi che durano nel tempo. Inoltre, trascorrere tempo con il proprio figlio gli offre un senso di sicurezza e supporto, elementi fondamentali per uno sviluppo equilibrato.

  Rimanere presenti, disponibili e aperti è fondamentale per costruire una relazione di fiducia duratura.

di Valentina Ceruffi

SHARE